UMORE E ANTISTRESS

Il nostro umore è importante tanto quanto il nostro stile di vita, in termini di capacità nel dare forza interiore, vitalità e, in generale, benessere.

Di base, ci possono essere delle fisiologiche e naturali fluttuazioni e modulazioni del tono del nostro umore, fanno parte della nostra vita: non è possibile avere SEMPRE e QUOTIDIANAMENTE il tono dell’umore alto, lo sappiamo e va bene così!

E’ assolutamente normale, infatti, essere irrequieti o scontrosi, o avere “l’umore nero” in corrispondenza di momenti di difficoltà, quando ci sono motivi di preoccupazioni o quando le condizioni ambientali sembrano remare contro.

E questo succede in ogni fascia di età (dall’adolescente all’anziano), indipendentemente dalla categoria professionale, e senza distinzione di genere (uomini e donne ne sono soggetti a in pari proporzioni).

Ma questo non implica che la situazione possa essere presa sottogamba, poichè può andare ad influenzare negativamente le attività quotidiane, il sonno e in generale la qualità della nostra vita.

umore-e-antistress

Antistress rimedi

I motivi per i quali possiamo sentirci stressati o di cattivo umore possono essere molteplici: possono essere difficoltà personali lavorative o familiari, ma anche preoccupazioni legate alla situazione attorno a noi.

Allo stesso modo, anche lo stress si può manifestare in molteplici forme e SINTOMI:

  • difficoltà nell’addormentamento o sonno disturbato;
  • gola secca;
  • tachicardia;
  • disturbi gastrointestinali;
  • eccessiva sudorazione.

Indipendentemente dalla manifestazione predominante, possiamo attuare dei comportamenti utili a prevenire o ridurre lo stress.

Ecco alcuni esempi da mettere in pratica fin da subito per ridurre gli sbalzi di umore e antistress:

  • praticare attività fisica, soprattutto all’aria aperta: il movimento aiuta a ridurre la produzione di cortisolo (il cosiddetto ormone dello stress), rafforza l’apparato cardio-respiratorio e sostiene le difese immunitarie;
  • tecniche di rilassamento e di respirazione, come yoga e Tai-chi: questo tipo di attività aiutano a produrre serotonina, ormone del benessere ad azione antidepressiva;
  • preferire attività al sole (con le giuste protezioni): anche il sole stimola la produzione di serotonina e di melatonina, che aiuta la serenità e la tranquillità;
  • alimentazione ricca di alimenti freschi e colorati, come frutta e verdura di stagione, legumi e frutta secca. Da non sottovalutare le spezie, in particolar modo il peperoncino: in risposta al suo sapore piccante, infatti, l’organismo produce endorfine ad azione rilassante e “anti-malinconia”. E non dimentichiamoci del cioccolato, che contiene triptofano, tirosina e fenilalanina, precursori della serotonina. A proposito di cioccolato, se volete saperne di più sulle sue proprietà, ecco un interessante articolo della Dott.ssa Dietista Jessica Benacchio: https://www.dietistabenacchio.it/cioccolato-cibo-degli-dei/ .
antistress-naturali

Antistress naturali

La natura, come al solito, ci fornisce le soluzioni ai nostri problemi, e la scienza in continua evoluzione impara da essa per aiutarci nella quotidianità.

Esistono, infatti, numerose sostanze naturali che ci corrono in soccorso con la funzione di migliorare l’umore e antistress, da utilizzare singolarmente o in maniera sinergica. Vediamone solamente un paio:

  • rodiola: è una pianta tonico-adattogena, da utilizzare in situazioni di stanchezza fisica e mentale, e per supportare il normale tono dell’umore: aiuta a abbassare il livello di cortisolo e può essere utile anche nella gestione della fame nervosa;
  • zafferano: è una spezia che può essere definitiva “spezia del sorriso”, poichè contrasta l’eccessiva tensione e sostiene la salute mentale, motivo per il quale può essere considerata un ottimo rimedio per gli sbalzi dell’umore e antistress. Nota per il suo sapore caratteristico, è molto pregiata e proprio per questo ha un costo elevato;
  • valeriana: è un rimedio naturale più tradizionale e conosciuto, grazie alle sue proprietà di azione sui neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale, portando ad uno stato generale di benessere e serenità psico-fisico.

Per ripristinare il buonumore, ritrovare la normale funzione psicologica e favorire il rilassamento esistono molti rimedi naturali ed integratori. Quando, però, siamo di fronte a veri e propri stati patologici, deve essere contattato il medico, che saprà indicare la via più corretta per ciascuna persona.

it_ITItalian